Se l'ovulo non viene fecondato, iniziano le mestruazioni, dolorose per alcune, appena percettibili per altre. Ora è importante evitare lo stress, rilassarsi e fare qualcosa di buono per il proprio corpo. Fast food, zuccheri raffinati e alcol non fanno parte di questo
In questa fase:
- Alimenti facilmente digeribili come riso, quinoa, verdure cotte al vapore e oli vegetali di alta qualità
- Bere è importante: almeno 2,5 litri di acqua al giorno, in alternativa anche tisane o rooibos non zuccherati.
- I semi di lino e il miglio hanno un effetto positivo sui livelli di ferro, mentre gli anacardi e i semi di zucca forniscono il prezioso magnesio.
Suggerimento: il tè nero, il latte e il caffè inibiscono l'assorbimento del ferro, quindi è meglio evitarli, visto che il ferro è particolarmente necessario in questa fase! Un bicchiere di succo d'arancia, invece, migliora l'assorbimento del ferro.
Conclusione
Un'alimentazione adeguata al ciclo può migliorare notevolmente l'immagine del proprio corpo. Non si tratta di perfezione, ma di sentirsi bene e, in definitiva, di conoscere meglio se stessi. Nessun ciclo e nessun corpo sono uguali. I nostri consigli e suggerimenti si basano su processi fisici naturali che variano da persona a persona in termini di intensità, durata e frequenza. Anche l'assunzione di farmaci o di integratori ormonali ha un'influenza, per questo è importante ascoltare i segnali del proprio corpo.
Se non si è sicuri, è consigliabile chiedere il parere di un medico.
*Numero medio di cicli, compreso il sanguinamento, di una persona mestruata di età compresa tra i 14 e i 50 anni.