In Germania, secondo un Rapporto Secondo l'Ufficio federale di statistica, ogni anno vengono sprecati circa 11 milioni di tonnellate di cibo. Ciò equivale a circa un terzo dell'intera produzione alimentare. Secondo un Studio del WWF L'entità dello spreco alimentare è ancora più preoccupante se si considera che genera circa 18 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Ciò corrisponde a circa il 4% delle emissioni totali di gas serra in Germania. Sono particolarmente colpiti frutta e verdura, ma anche i prodotti da forno, i latticini e la carne finiscono spesso nella spazzatura. Le ragioni sono molteplici: una pianificazione errata della spesa, porzioni troppo abbondanti e l'ignoranza delle date di scadenza sono solo alcuni esempi. Eppure molti di questi alimenti sono ancora commestibili e potrebbero essere facilmente riutilizzati.
Le conseguenze di questo spreco sono gravi. Oltre all'aspetto morale della perdita di cibo prezioso, lo spreco alimentare ha anche un impatto negativo sull'ambiente, poiché per produrre il cibo che viene gettato via vengono utilizzate enormi quantità di acqua, energia e altre risorse. Secondo il WWF, circa il 50% di tutta l'acqua utilizzata in agricoltura viene impiegata per alimenti che alla fine non vengono mai consumati. Inoltre, la decomposizione del cibo nei rifiuti produce gas a effetto serra che alimentano ulteriormente il cambiamento climatico. C'è quindi una precisa necessità di agire.