I prodotti integrali sono più nutrienti di quelli a base di cereali bianchi?
I prodotti integrali sono realizzati a partire dal chicco intero. Ciò significa che conservano una maggiore varietà di nutrienti, tra cui fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Nei prodotti a base di cereali bianchi, alcuni ingredienti vengono rimossi, con la conseguente perdita di molti di questi preziosi nutrienti. Per questo motivo, i prodotti a base di cereali integrali sono spesso considerati più nutrienti e benefici.
I cereali e i legumi possono essere utilizzati come fonte di proteine in una dieta vegetariana o vegana?
Sì, sicuramente. I cereali e i legumi sono ottime fonti proteiche di origine vegetale. Una combinazione di entrambi, come riso e fagioli, può fornire un profilo aminoacidico completo, particolarmente importante per vegetariani e vegani.
Perché i legumi provocano flatulenza in alcune persone?
I legumi contengono alcuni tipi di carboidrati che non vengono completamente digeriti nell'intestino tenue. Questi carboidrati passano poi nell'intestino crasso dove vengono fermentati dai batteri, producendo a loro volta dei gas. Alcune persone possono essere più sensibili a questi gas e soffrire di gonfiore.
Come si può migliorare la digeribilità dei legumi?
L'ammollo dei legumi prima della cottura può aiutare a ridurre alcuni dei carboidrati difficili da digerire. Inoltre, può essere utile scolare l'acqua di ammollo e utilizzare acqua fresca per la cottura. Anche spezie come cumino, finocchio e zenzero possono migliorare la digeribilità di cereali e legumi.
Cosa distingue gli pseudocereali dai veri cereali e legumi?
Gli pseudocereali sono piante che possono essere utilizzate in modo simile ai cereali, ma botanicamente non appartengono alla stessa famiglia. Spesso sono privi di glutine e possono essere una buona alternativa per le persone intolleranti al glutine o affette da celiachia. Esempi di pseudocereali sono la quinoa, l'amaranto e il grano saraceno.
Questo testo è stato redatto sulla base dello stato attuale delle conoscenze nutrizionali. Le indicazioni nutrizionali e sulla salute sono state controllate e preparate da un nutrizionista in conformità con il Regolamento sulle indicazioni sulla salute (CE n. 1924/2006).